Assistenza domiciliare
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E DISABILI (SAD-ADI)
Il servizio garantisce prestazioni domiciliari di tipo domestico e socio-assistenziale da fornire ai cittadini anziani e/o con handicap che versano in condizioni di marginalità sociale determinate da disagio socio-economico o del tutto privi di supporto familiare, con la finalità di evitare l'allontanamento dall'ambiente e quindi la disgregazione anche temporanea dal nucleo di appartenenza.
Si realizza in un complesso di interventi e prestazioni di carattere socio-assistenziale, erogati sul territorio dell'utente ed in particolare presso l'abitazione. Si caratterizza prevalentemente come azione preventiva e di sostegno, rivolto all'anziano in difficoltà e alla sua famiglia, e atta ad evitare degenerazioni sociali del contesto familiare e l'allontanamento dell'utente dal proprio ambiente di vita, supportandolo rispetto alle difficoltà connaturate nella sua condizione.
GESTIONE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) E SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) A FAVORE DI ANZIANI E DISABILI E FUNZIONAMENTO DELLA PORTA UNICA DI ACCESSO (P.U.A.)
PUA: La Porta Unica d'Accesso - come sistema di accoglienza della domanda in grado di aprire al cittadino l'intera gamma di opportunità offerte dal sistema dei servizi sociali e sanitari è stata avviata nel 2010 presso gli uffici dei Servizi Sociali Professionali di ogni Comune. Nel 2011 si è concluso l'iter di selezione dei partecipanti all'avviso pubblico per l'assunzione del personale da destinare ai Servizi di Porta Unica d'Accesso e Segretariato Sociale nei singoli Comuni dell'Ambito. Nell'anno 2012 è stato attivato il suddetto servizio.

ADI: rimane il servizio che maggiormente si caratterizza per la forte valenza integrativa delle prestazioni. Sono interventi che assicurano prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative, e socio-assistenziali in forma integrata secondo Piani Individualizzati, in seguito ad una Valutazione Multidimensionale e Multidisciplinare condotta attraverso l?utilizzo di strumenti standardizzati -SVAMA- finalizzati ad esaminare le specifiche aree funzionali ed identificate i bisogni assistenziali sanitari e sociali della persona.
SAD ANZIANI e DISABILI: Il Servizio di Assistenza Domiciliare è destinato ad anziani, diversamente abili fisici, psichici e sensoriali, e di altre persone in difficoltà che versano in condizioni di marginalità sociale determinate da disagio socio - economico, o del tutto privi di supporto familiare. Il SAD è orientato al solo supporto socio - assistenziale attraverso la predisposizione di un piano di assistenza individualizzato e presa in carico dell'utenza.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA - MINORI
Il Servizio è rivolto a nuclei familiari nei quali la relazione tra genitori e figli risulta disturbata o in cui si rileva una inadeguatezza sul piano educativo, che si ripercuote sugli ambiti di vita quotidianità, favorendo e alimentando percorsi di marginalità sociale. L?intervento di EDTM, rivolto a minori dagli 0 ai 18 anni, è utilizzato prevalentemente per la fascia dei minori che frequentano la scuola dell'obbligo (6-13 anni).