Assistenza minori e diversamente abili
SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA AI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI
Il Servizio è finalizzato all'Assistenza Scolastica ai soggetti portatori di handicap e all'Assistenza dei minori che utilizzano gli scuolabus comunali. Il servizio è rivolto ad alunni delle scuole materne, elementari medie e superiori
GESTIONE SERVIZIO SOCIOEDUCATIVO PRIMA INFANZIA
Servizio Socio educativo per la prima infanzia è uno spazio gioco per bambini piccoli da 18 a 36 mesi che ha come scopo quello di raggiungere il benessere nonchè l'equilibrato ed armonico sviluppo fisico e psichico delle bambine e dei bambini.
GESTIONE ASILI NIDO
L'asilo nido è un servizio sociale che mira a mettere in atto un efficace intervento formativo, al fine di garantire lo sviluppo armonico della personalità, favorendo nello stesso tempo un processo di socializzazione che coinvolge la famiglia, gli operatori e la comunità locale. Il nido è parte attiva della vita civica, della comunità territoriale si impegna in modo costante nella costruzione della coesione sociale del territorio portandovi, innanzitutto, la presenza e l'apporto originale dei bambini. Il bambino è soggetto portatore di diritti inalienabili, come sancito dall'art. 3 della Costituzione Italiana e nel rispetto della Convenzione sul diritto del fanciullo del 1989, ratificata dal Parlamento Italiano con legge n?176 del 27- 05- 1991.
SERVIZIO DI SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
Il Segretariato Sociale è un Servizio di Accoglienza, di Informazione e di Orientamento ai servizi territoriali per tutti i cittadini. Rappresenta la Porta Unitaria di Accesso al Sistema dei servizi
GESTIONE SERVIZIO LUDOTECA
Il servizio rivolto a bambini di età compresa tra i 3 e gli 12 anni, è un luogo di aggregazione ove le famiglie portano i loro bambini a giocare e stare insieme.

GESTIONE CENTRO DIURNO SOCIO ? EDUCATIVO E RIABILITATIVO PER DIVERSAMENTE ABILI
Il Centro diurno socio-educativo-riabilitativo per diversamente abili, è secondo quanto previsto dalla Legge 104/92, art. 8, e dalla legge Regione n. 19/2006 e nel rispetto di tutti i requisiti strutturali e funzionali previsti dall'art. 60 del Regolamento Regionale n. 4 del 18.01.2007, così come modificato dal Regolamento Regionale 7 aprile 2015, n. 11, è anche all'interno o in collegamento con le strutture di cui ai commi 3 e 4 dell?art. 42 della legge, si configura quale struttura socio-assistenziale a ciclo diurno finalizzata al mantenimento e al recupero dei livelli di autonomia della persona e al sostegno della famiglia. Il centro è destinato a soggetti diversamente abili, tra i 6 e i 64 anni, anche psicosensoriali, con notevole compromissione delle autonomie funzionali, che necessitano di prestazioni riabilitative di carattere socio-sanitario. Per gli utenti minori la frequenza del centro è prevista esclusivamente per le attività extrascolastiche, ad integrazione e nel rispetto dell'obbligo di frequenza dei percorsi di studio previsti.
GESTIONE SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO, ASSISTENZA E VIGILANZA SUGLI SCUOLABUS COMUNALI
Il servizio consiste nell'assistenza e vigilanza degli alunni in occasione delle operazioni di salita e discesa dallo scuolabus, durante il trasporto e per tutto l'itinerario da percorrere a piedi tra il mezzo e l'accesso nel plesso scolastico, dove la responsabilità dell'incolumità degli alunni sarà assunta dal personale della scuola all'uopo incaricato, e nell?abitazione per il percorso di ritorno.
La giornata scolastica dei minori inizierà a bordo dello scuolabus e terminerà con il tragitto di ritorno.