• Via G. Carrino, 2 - LATIANO (Brindisi)
  • e Fax 0831 729 655 - Cell 328 492 78 92
  • cooperativabernardo@libero.it
  • Privacy Policy
Cooperativa Sociale a r.l. San Bernardo
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • La struttura organizzativa
    • Il codice etico
    • Modello di organizzazione e gestione
    • I Principi ispiratori
    • Certificazioni
    • Bilancio sociale
    • Leggi fondanti
  • Servizi
    • Competenze
    • Assistenza domiciliare
    • Assistenza minori e diversamente abili
  • IGEA
  • AVVISI PUBBLICI
  • Contatti
  • Candidatura

Leggi Fondanti

Le principali normative a cui fa riferimento la Cooperativa Sociale Onlus San Bernardo di Latiano, per quanto concerne i servizi alla persona, sono le seguenti:

La Costituzione italiana: in particolare l'art. 3:

tutti i cittadini hanno pari dignità e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

L'art 45:

La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.

La legge n. 381/91 ("Disciplina delle Cooperative Sociali"), nella quale viene riconosciuta una nuova tipologia di impresa, definita come impresa sociale in quanto si differenzia dall'impresa ordinaria che ha come fine la crescita economica, mentre il suo scopo è quello di perseguire l'interesse generale della comunità, che risiede nella promozione umana e nell' integrazione sociale dei cittadini.

Nella legge non si fa pertanto riferimento a categorie di soggetti particolari, nè a bisogni specifici, ma all'esigenza di ogni uomo di realizzarsi come individuo ed integrarsi nella società.

Decreto Legislativo 12/4/2006 n. 163 e successive modificazioni e integrazioni; Legge Regionale n. 19 del 10/07/2006; Regolamento Regionale 18/01/2007 n. 4, Regolamento per la disciplina dei contratti di competenza dell'Ambito Territoriale.

D.Lgs. 19/09/1994 n. 626 ("Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro"), che prescrive le misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori.

legge

Legge 675/96 ("Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali") e D.Lgs. 30/06/2003 n. 196, che garantiscono che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonchè della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale; garantiscono altresì i diritti delle persone giuridiche e di ogni altro ente o associazione.

Legge 328/00 ("Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"), in cui si stabilisce che

gli enti locali, le regioni e lo Stato, nell'ambito delle rispettive competenze, riconoscono e agevolano il ruolo degli organismi non lucrativi di utilità sociale, degli organismi della Cooperazione, delle associazioni e degli enti di promozione sociale, delle fondazioni, e degli enti di patronato, delle organizzazioni di volontariato, degli enti riconosciuti delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese operanti nel settore della programmazione, nella organizzazione e nella gestione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (art. 1, comma quarto).

Nell'art. 2 si definisce il carattere di universalità e il diritto di usufruire delle prestazioni e dei servizi del sistema integrato di interventi e servizi sociali, nonchè la garanzia dei livelli assistenziali e l'obbligo per gli erogatori dei servizi e delle prestazioni, ai sensi dell'art. 8 comma 3 della legge 07/08/1990 n. 241, ad informare i destinatari degli stessi sulle diverse prestazioni di cui possono usufruire, sui requisiti per l'accesso e sulle modalit? di erogazione per effettuare le scelte più appropriate.

Legge 142/01 relativa al socio lavoratore, che obbliga le cooperative a definire un regolamento, approvato dall'assemblea, sulla tipologia dei rapporti che si intendono attuare, in forma alternativa, con i soci lavoratori. Il regolamento deve essere depositato entro 30 giorni dall'approvazione presso la Direzione Provinciale del lavoro competente per territorio.

Menu principale

  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • La struttura organizzativa
    • Il codice etico
    • Modello di organizzazione e gestione
    • I Principi ispiratori
    • Certificazioni
    • Bilancio sociale
    • Leggi fondanti
  • Servizi
    • Competenze
    • Assistenza domiciliare
    • Assistenza minori e diversamente abili
  • IGEA
  • AVVISI PUBBLICI
  • Contatti
  • Candidatura
Giugno 2023
L M M G V S D
« Mag    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
Copyright © 2015 by Cooperativa sociale onlus a r.l. San Bernardo – Tutti i diritti riservati
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniAccetta
Gestisci il tuo consenso

Panoramica sulla Privacy

Un cookie è una piccola quantità di dati inviati al tuo browser da un server web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del tuo computer. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto dal sito web che lo ha inviato ogni qualvolta effettui una connessione successiva. Come parte dei servizi personalizzati per i suoi utenti, il nostro sito utilizza dei cookie per memorizzare e talvolta tenere traccia di alcuni dei dati personali forniti dagli utenti stessi.

Ti ricordiamo che il browser è quel software che ti permette di navigare velocemente nella Rete tramite la visualizzazione e il trasferimento delle informazioni sul disco fisso del tuo computer. Se le preferenze del tuo browser sono settate in modo da accettare i cookie, qualsiasi sito web può inviare i suoi cookie al tuo browser, ma – al fine di proteggere la tua privacy – può rilevare solo ed esclusivamente quelli inviati dal sito stesso, e non quelli invece inviati al tuo browser da altri siti. Se vuoi saperne di più poi consultare la nostra privacy policy qui. Puoi accettare i cookies e proseguire, oppure puoi configurare i singoli cookies, utilizzando i tasti qui sotto.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
ACCETTA E SALVA