AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO RIABILITATIVO PER DISABILI “LA VITA E’ BELLA” sito nel COMUNE DI MONOPOLI
CLICCA QUI E SCARICA LA DOMANDA DI SELEZIONE CENTRO DIURNO MONOPOLI
La Cooperativa Sociale San Bernardo a r.l., con sede in Latiano (BR), via G. CARRINO, n. 2, indice una
Selezione di OPERATORI per il conferimento di incarichi volti al funzionamento di un CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO RIABILITATIVO PER DISABILI “LA VITA E’ BELLA” sito in MONOPOLI in Via Aldo Moro, n. 81-83.
Il Centro, in attesa di autorizzazione regionale, a regime potrà ospitare max 30 utenti
La selezione riguarda il conferimento di incarichi a rapporto di lavoro con contratto a tempo determinato della durata di un anno, con possibile rinnovo, CCNL COOPERATIVE SOCIALI con qualifiche funzionali di:
- n. 1 fisioterapista/logopedista/ terapista della riabilit. a regime 36 ore a sett. cd.
- n. 6 educatori professionali/terapisti occupazionali a regime 36 ore a sett. Cd.
- n. 2 OSS - operatore socio-sanitario a regime 36 ore a sett. Cd.
- n. 1 Assistente Sociale a regime 18 ore a sett.
- n. 1 autista 30 ore a sett.
Le ore previste si riferiscono al funzionamento a regime del centro (frequentazione di n. 30 ospiti) per cui inizialmente saranno proporzionate alla presenza degli ospiti.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del presente bando:
REQUISITI SPECIFICI:
Fisioterapista/Logopedista in possesso di laurea in fisioterapia o Logopedia, afferente alla classe n. 2 delle lauree universitarie delle professioni sanitarie individuate con D.M. 2 aprile 2001 – Professioni sanitarie della riabilitazione o titoli equipollenti:
Titoli equipollenti nazionali:
- fisiokinesiterapista (corsi biennali di formazione specifica ex l. 19 gennaio 1942, n. 86, art. 1);
- terapista della riabilitazione (l. 30 marzo 1971, n. 118; d.m. 10 febbraio 1974 e normative regionali);
- terapista della riabilitazione (d.P.R. 10 marzo 1982, n. 162; l. 11 novembre 1990, n. 341);
- tecnico fisioterapista della riabilitazione (d.P.R. 10 marzo 1982, n. 162)
- terapista della riabilitazione dell’apparato motore (d.P.R. 10 marzo 1982, n. 162)
- massofisioterapista (corso triennale di formazione specifica ex l. 19 maggio 1971, n. 403).
- logoterapista – tecnico di logopedia (Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio Sanitario Nazionale purchè siano iniziati in data antecedente a quella del Decreto del Ministro della Sanità del 30 gennaio 1982);
- terapista della riabilitazione – logopedista (Corsi di abilitazione istituiti con apposita autorizzazione regionale);
- logopedista (Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio Sanitario Nazionale ex Decreto del Ministro della Sanità del 30 gennaio 1982, art. 81; d.P.R. 10 marzo 1982, n. 162, l. 11 novembre 1990, n. 341);
- terapista della riabilitazione specializzato in terapia del linguaggio (d.P.R. 19 settembre 1970, n. 834; d.P.R. 31 ottobre 1975, n. 947; d.P.R. 10 marzo 1982, n. 162 );
- tecnici di foniatria (d.P.R. 10 marzo 1982, n. 162);
- tecnico di logopedia e foniatria (d.P.R 10 marzo 1982, n. 162);
- tecnico di logopedia – tecnico di foniatria (Logopedista), tecnico di foniatria – tecnico di foniatria (Logopedista), tecnico di ortofonia (Corsi universitari svolti presso Scuole Dirette a Fini Speciali, istituti con specifici Decreti del Presidente della Repubblica).
Ulteriori equipollenze stabilite, in sede regionale, in attuazione dell’accordo Stato – Regioni del 16 dicembre 2004, recante criteri e modalità per il riconoscimento dell’equivalenza ai diplomi universitari dell’area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento, in attuazione dell’art. 4, comma 2, della legge 26 febbraio 1999, n. 42;
+ iscrizione al relativo Albo/ordine professionale: in applicazione della L. 3/18 e della circolare del Ministero della Salute 29600 del 7/6/18. L’iscrizione al relativo Albo, requisito indispensabile per il rapporto di lavoro, dovrà essere comunicata dall’interessato al momento dell’assunzione.
- Educatori professionali sanitari/terapisti occupazionali – in possesso:
- della Laurea della classe L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione e relativa iscrizione all’albo di cui al DM del 13 marzo 2018;
- soggetti senza titolo di studio di cui al punto 1. Ma che siano iscritti nell’elenco speciale istituito presso l’Ordine dei tecnici sanitari ri radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Legge n. 145/2018, art. 1, comma 537)
- soggetti senza titolo di studio di cui al punto 1. Che alla data del 01.01.2018 abbiano un contratto di lavoro con la struttura socio-sanitaria oggetto di verifica e che a quella data abbiano svolto attività di educatore per un periodo minimo di 12 mesi, anche non continuativi;
- Educatori professionali socio-pedagogici, [nel limite massimo di un terzo, calcolato su un numero di educatori professionali previsti nelle tabelle dei requisiti organizzativi dei RR n. 4/2019 e n. 5/2019, con arrotondamento del valore ottenuto in eccesso per frazioni superiori allo 0,5 e in difetto per frazioni inferiori allo 0,5] in possesso di laurea (L19, LM-50/Programmazione e gestione dei servizi educativi, LM-57/Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85/scienze pedagogiche, LM-93- teorie e metodologia dell’e.elearning e della media education
OSS - operatore socio-sanitario in possesso della qualifica di Operatore Socio Sanitario, già conseguita nei Corsi di Formazione appositi, autorizzati dalle Regioni;
Assistente sociale con Laurea in scienze del servizio sociale, abilitazione all’esercizio della professione ed esperienza almeno annuale in interventi sociali;
Autista – Possesso della patente di guida Cat. B.
Il possesso dei requisiti di qualifica e di esperienza professionale di ciascun operatore deve risultare dal curriculum vitae individuale redatto secondo lo standard del Formato Europeo per il Curriculum Vitae.
La COOPERATIVA SOCIALE SAN BERNARDO si riserva la facoltà di chiedere: il titolo di studio relativo, il certificato di iscrizione all’Albo Professionale competente, i certificati degli Enti pubblici e/o privati per i quali sono stati espletati i servizi
REQUISITI GENERALI
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati Membri dell'Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994. Sono comparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica. I cittadini degli stati membri dell’Unione Europea devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- essere in possesso di titolo di studio come meglio sopra specificato
- Idoneità specifica alla mansione ai sensi del D. Lgs 81/08 che la cooperativa si riserva di accertare ai sensi della normativa vigente;
- godimento dei diritti politici e, per i cittadini dell’Unione Europea, anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
- Non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo e destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione e licenziati per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l'impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti, nonché di non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
- essere in posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
La partecipazione all’Avviso non è soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo d’ufficio.
Tutti i requisiti prescritti ed i titoli, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione, o comunque la momento della stipulazione del contratto.
Non possono accedere agli impieghi coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici, coloro che sono stati esclusi dall’elettorato attivo, coloro che sono stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, coloro che sono stati dichiarati decaduti da un impiego presso una pubblica amministrazione a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili o con dichiarazioni mendaci.
La selezione dei candidati avverrà secondo le seguenti modalità:
- la valutazione dei curriculum vitae
- eventuale colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso all’incarico.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice e secondo lo schema di cui all’Allegato A, dovranno essere indirizzate a: Cooperativa Sociale San Bernardo onlus a r.l. - Via Giovanni Carrino, n. 2 - 72022 Latiano (BR) e trasmesse via mail all’indirizzo email:
selezione.monopoli@coopsanbernardo.it
entro il termine perentorio del 30 marzo 2023
L’invio deve avvenire in un’unica spedizione.
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati i seguenti documenti:
- curriculum della propria attività di studio e professionale;
- titoli di studio e/o professionali attinenti al servizio da prestare;
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità con firma autografa.
La domanda di ammissione, datata e firmata, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’Allegato “A”, deve essere resa sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/00, e s.m.i.,
La mancata sottoscrizione della domanda determina l’esclusione dall’avviso.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, e del Regolamento UE n. 2016, i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento da parte della Cooperativa Sociale San Bernardo per le finalità di affidamento incarico temporaneo e saranno trattati presso una banca dati automatizzata per la gestione del rapporto conseguente alla stessa.
Il conferimento di tali dati alla Cooperativa è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
PUBBLICITA’ E COMUNICAZIONI
Per ogni utile informazione in ordine alla selezione, gli interessati potranno rivolgersi alla Cooperativa Sociale San Bernardo, tel. 0831/729655, dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00, fino al giorno antecedente al termine fissato per la presentazione delle istanze di partecipazione.