Cooperativa San Bernardo Partner dell’Accademia dei Meccanismi Molecolari

Un altro traguardo raggiunto

La Cooperativa Sociale San Bernardo è sempre più protagonista nel panorama nazionale dei servizi socio-sanitari rivolti alla cittadinanza, divenendo autorevole referente nell’ambito della rete dei soggetti erogatori.

Rappresentata dal suo Presidente Pino Natale e dai dottori Vincenzo Di Donna e Fabio Colonna, la Cooperativa ha infatti avviato un percorso di cooperazione con l’Accademia dei Meccanismi Molecolari partecipando attivamente, sia in qualità di sponsor ufficiale che di partner, al Primo Corso Annuale dedicato ai processi molecolari.

Nato da un’iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Corso mira alla formazione e all’aggiornamento di professionalità che operano nell’ambito della salute umana, puntando alla moderna concezione di “stato molecolare” del soggetto e all’analisi dell’influenza di ambiente, nutrizione e stress nei meccanismi di insorgenza di patologie e condizioni degenerative. Il percorso formativo mira infatti ad approfondire tematiche di estremo rilievo che, partendo dall’esame personalizzato dei profili cellulari e molecolari, riguardano la diagnosi dei processi fisiologici e patologici di maggior impatto e lo studio di terapie integrate comprendenti anche l’aspetto nutrizionale.

Il Corso ha avuto inizio il 27 gennaio con un incontro in presenza realizzato presso l’Area di Ricerca CNR di Bologna, e proseguirà con lezioni a distanza sotto forma di webinar e con un ulteriore incontro in presenza che si terrà, sempre presso il CNR di Bologna, il prossimo 17 novembre. Terminata la prima annualità, la Cooperativa San Bernardo parteciperà al percorso triennale di formazione finalizzato a creare la figura di “Consulente molecolare”, con l’obiettivo di rendere l’attività degli informatori medico-scientifici più vicina alle moderne conoscenze tecniche, incrementando in questo modo la competitività delle aziende che rappresentano.

Si tratta, com’è evidente, di un ulteriore e importante tassello che si aggiunge al già rilevante bagaglio di competenze acquisite dalla Cooperativa: un tassello che troverà la sua massima espressione all’interno del Centro radio-diagnostico e fisioterapico Igea di Grottaglie gestito dalla San Bernardo, dove sarà a breve possibile effettuare analisi personalizzate dei profili molecolari orientate alla diagnosi delle patologie e alla conseguente individuazione delle relative terapie.

Un altro traguardo raggiunto, dunque, che mette a disposizione della cittadinanza i risultati della più avanzata ricerca scientifica, e un contributo fondamentale al miglioramento dello stato di salute generale attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce.